www.massimobeschi.it
 Sito personale
 
 Massimo Beschi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Oggi è
Venerdi 9 Maggio
On-Line dal 06/05/2004
 
Contatore visite: 2432908
Grafici statistici visite
 
Designed By
Massimo Beschi
Innovatek Web Solution
 Italian Style 
 

www.massimobeschi.it
SITO>Curriculum

Links
  • Innovatek
  • <-- Indietro
    Curriculum

    Informazioni Personali

    • Stato civile: celibe
    • Nazionalità: italiana
    • Data di nascita: 24/01/1976
    • Luogo di nascita: Bari
    • Residenza: via G. Tauro 3/b, BARI
    • Telefono: 080.5614614 - 0328/7267400
    • Email: masbesc@tin.it
    • Patente: A e B (automunito)

    Istruzione

    • Maturità Scientifica con votazione di 60/60
    • Laureando in fisica, presso l’Università degli Studi di Bari.
    • In possesso della Patente Europea di Informatica (ECDL), conseguita presso “Scuola Tre” nel dicembre del 2000.
    • Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione Html, Xml, Xsl, Java, Javascript, Asp, Asp.Net, C#, Pascal, TurboPascal, Delphi, per lo sviluppo di applicativi Server-Side-Web, Client-Side-Web e Desktop.
    • Buona conoscenza dei sistemi database Microsoft SQLServer, MySql, Miscrosoft Access.
    • Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows '95/‘98/Me/2000/Xp;
    • Ottima conoscenza dell’ambiente di sviluppo Microsoft VisualStudio 2003/2005 Per la programmazione di servizi, web-services e applicazione desktop e web-oriented online o intranet interfacciati con basi di dati e per la realizzazione di siti Web interattivi con l'utenza finale e l'amministratore del sito;
    • Ottima conoscenza dell’ambiente di sviluppo Sun NetBeans  (java) per la creazione di software applicativi, servizi, software gestionali, client-server etc;
    • Ottima conoscenza dell’ambiente di sviluppo Borland Delphi per la creazione di software applicativi, software gestionali, client-server etc;
    • Ottima conoscenza dei programmi Macromedia Fireworks, Flash, Dreamweaver per la creazione di pagine multimediali dedicate al web, per presentazioni di lavori ipertestuali, costruzione e gestione di database Access in locale o in remoto.
    • Programmazione Javascript  (Client Side)  per la costruzione di pagine Web/Intranet interattive con l’utente.
    • Programmazioni di software per la visualizzazione e l’animazione in 3D (tre dimensioni), anche sul web, di oggetti creati con i maggiori software di grafica 3D.

    Lingue Straniere

    • Sufficiente conoscenza della lingua inglese (scritta e orale).
    • Conoscenza scolastica della lingua francese.

    Disponibile per docenze di:

    • Office Automation – Elementi di base: Word, Excel, PowerPoint, Access
    • Office Automation – Corso avanzato: Word, Excel, PowerPoint, Access
    • HTML - realizzazione siti web, HTML testuale;
    • Macromedia Dreamweaver per la realizzazione di siti web e presentazioni multimediali;
    • Macromedia Flash per la realizzazione di siti web e presentazioni multimediali;
    • Macromedia Fireworks per la realizzazione di grafica vettoriale per la realizzazione di siti web e presentazioni multimediali;;
    • Programmazione ASP;
    • Programmazione SQL;
    • Progettazione di Basi Di Dati;
    • Programmazione Java;
    • Programmazione Javascript;
    • Programmazione Delphi;
    • Programmazione Pascal/TurboPascal;
    • Programmazione VisualStudio - C#.

    Esperienze di lavoro

    • INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE


      • (04/2009) Analisi, progettazione e sviluppo del componente "ContactsImporter" per l'importazione dei contatti WebMail e per l'invio di messaggio ai contatti dei social network.
        Il componente sviluppato in .Net preleva i contatti da più di 50 WebMail e più di 15 social network
        dando la possibilità di personalizzare il messaggio da inviare mediante server web e di decidere se inviarlo a tutti i contatti o solo ad alcuni.

      • (02/2009) Analisi, progettazione e sviluppo del sistema di Chat per il web InnoChat .Net.
        Il sistema di Chat sviluppato con la nuova tecnologia AJAX è studiato per essere totalmenete indipendente e utilizzabile in qualsiasi portate .Net.
        Implementa funzionalità avanzate come le notifiche visuali e sonore di: lettura istantanea dei messaggi inviati; nuovi messaggi e chat aperte o chiuse; partecipanti che sono impegnati a scrivere messaggi. Implementa anche funzionalità comuni come "emoticon", "avatar", ecc.;

      • (02/2009) Sviluppo del portale iippuglia.eu per la IIP della puglia.
        L'istituto d'Istruzione Professionale, è un Ente, senza fini di lucro, che svolge attività di formazione professionale su tutto il territorio della regione Puglia.

      • (11/2008) Progettazione e sviluppo del portale per il M.E.A. “Laboratorio didattico permanente di Monitoraggio ed Educazione Ambientale” con realizzazione del software per la raccolta in diretta dei dati di rilevamento di una stazione meteo-fotovoltaico-eolico per la visualizzazione degli stessi dati direttamente sul portale su grafici personalizzabili e filtrabili cronologicamente.
        Il MEA è un progetto pilota che rientra nelle politiche eco-educative dell’UNIVERSITA' di BARI attenta alle esigenze delle nuove generazioni.
        Il portale presenta un pannello di controllo (“back-end”) amministrativo, mediante il quale gli operatori, con diversi livelli di operatività a seconda del ruolo e del gruppo di lavoro, possono accedere all’area di lavoro a loro riservata e modificare, mediante un comodo pannello di gestione, i dati dei contenuti del portale ( “C.M.S.”) e della loro struttura in categorie, dei testi informativi proposti all’utente nonché le news, gli eventi di interesse, i documenti , la localizzazione su Mappa navigabile satellitare (GoogleMap) dei contenuti e dei documenti stessi, ecc.

      • (10/2008) Progettazione e sviluppo del portale di interesse europeo EUROPLAN “European Project for Rare Diseases National Plans Development”.
        Il portale presenta un pannello di controllo (“back-end”) amministrativo, mediante il quale gli operatori, con diversi livelli di operatività a seconda del ruolo e del gruppo di lavoro, possono accedere all’area di lavoro a loro riservata e modificare, mediante un comodo pannello di gestione, i dati dei contenuti del portale ( “C.M.S.”) e della loro struttura in categorie, dei testi informativi proposti all’utente nonché le news, gli eventi di interesse, i documenti , la localizzazione su Mappa navigabile satellitare (GoogleMap) dei contenuti e dei documenti stessi, ecc.

      • (6/2008) Analisi, progettazione e sviluppo della verticalizzazione "CERM", ERM (Enterprise resources management - gestione delle risorse aziendali) per il noto software di contabilità aziendale "SistemiData InAzienda" nel contesto di uno studio di analisi e assistenza domiciliare.
        Il sistema consente la gestione degli interventi on-site presso gli assistiti dello studio e fornisce le seguenti funzionalità:
        • Magazzino dei materiali da utilizzare nel corso degli interventi, integrato con il modulo di gestione del magazzino del software “SistemiData InAzienda”;
        • Anagrafica degli utenti, con relativi dati e note sanitarie, medico curante, storico dei precedenti interventi di assistenza e dettaglio dei tempi e dei materiali utilizzati;
        • Anagrafiche e gestione del personale addetto agli interventi, con storico degli interventi effettuati presso gli utenti e mansioni presso le cliniche o ASL affiliate;
        • Planner dei turni, delle presenze giornaliere e degli interventi, integrato con le anagrafiche e con il magazzino
        • Gestione del personale libero assegnabile per un nuovo intervento;
        • Calcolo automatico e registrazione in prima nota degli incassi derivanti da interventi, prestazioni, istituzioni affiliate e pagamenti agli operatori in base a diverse tipologie di pagamento (orario, a prestazione, fisso);
        • Generazione della lista del materiale da fornire all'operatore in sede di intervento e scarico del materiale stesso al termine della prestazione;
        • Ampio set di report e sistema di reportistica integrato.

      • (05/2008) Progettazione e sviluppo in linguaggio php di un modulo per l’autenticazione del personale e degli utenti su sistema LDAP, da cui vengono letti tutti i dati personali memorizzati per l’utente che richiede l’autenticazione.
        Tale modulo si interfaccia con altri software mediante servizi web standard (Web Service – SOAP e WSDL) e si occupa, inoltre, di memorizzare l’accesso e l’uscita dal sistema nel noto programma EGroupware (è un software enterprise libero di groupware, pronto per il tuo network. Esso permette di gestire contatti, todo, progetti e molto altre cose necessarie al tuo business.)

      • (04/2008) Progettazione e sviluppo del portale PIT3 “Inserimento lavorativo” e del software per la gestione dei curricula in formato europeo degli utente e la loro associazione alle figure professionali richieste dalle aziende registrate nel software.
        Tale progetto è teso ad incentivare ed accrescere l’interesse generale della comunità nei confronti della promozione umana e dell'integrazione sociale dei cittadini.
        Il portale presenta un pannello di controllo (“back-end”) amministrativo, mediante il quale gli operatori, con diversi livelli di operatività a seconda del ruolo e del gruppo di lavoro, possono accedere all’area di lavoro a loro riservata e modificare, mediante un comodo pannello di gestione, i dati dei curricula degli utenti ed aziendali nonché eseguire delle associazione fra curricula ed aziende, manualmente o automaticamente in base ad un sistema di confronto dei dati. Gli operatoti hanno a disposizione un sistema di gestione dei contenuti del portale ( “C.M.S.”), dei testi informativi proposti all’utente nonché le news, gli eventi di interesse, i documenti , ecc.

      • (02/2008) Progettazione e sviluppo del portale ambitisociali.it per l’Osservatorio Sociale della la provincia di Bari con ambiente di sviluppo Microsoft VisualStudio 2005. Il Portale è stato sviluppato affinché gli Osservatori provinciali possano contribuire, per le competenze loro proprie, a supportare le attività di programmazione locale, attraverso la produzione di conoscenza sul contesto sociale di riferimento ed il supporto agli Ambiti territoriali nella pianificazione zonale.

        A tale fine il portale offre le seguenti funzionalità:

        • Presentazione ipertestuale del progetto, dei documenti e della normativa di progetto, delle istituzioni coinvolte e dei risulatati attesi;

        • Informazioni generali riguardanti il sociali negli ambiti della provincia e della regione;

        • Mappa interattiva dei servizi offerti dai comuni della provincia e della regione;

        • Motore di ricerca intuitivo e visuale delle strutture che offrono servizi sociali nei comuni della provincia e della regione;

        • Schede detagliate delle strutture che offrono servizi sociali nei comuni della provincia e della regione;

        • Novità ed eventi degli ambiti provinciali e regionali;

        Obiettivi del portale:

        • Raccordo con il Sistema Informativo Sociale Regionale, le competenze dei diversi attori coinvolti (dal ruolo della Regione a quello della Provincia e degli Ambiti territoriali), l’architettura operativa interna alla Provincia, le funzioni, i compiti e le attività che lo caratterizzano;
        • "Valorizzare i sistemi di raccolta informativa nel sociale
          quali strumenti apportatori di un significativo valore aggiunto nei compiti di ricognizione dell’offerta di servizi/prestazioni sociali presenti sul territorio provinciale" (obiettivo richiesto dalla regione)

      • (01/2008) Progettazione e sviluppo del portale per l’Osservatorio Sociale della la provincia di Brindisi con ambiente di sviluppo Microsoft VisualStudio 2005. Tale portale si propone come strumento per il monitoraggio della domanda e dell'offerta dei servivi nel territorio della provincia. Prevede un sito (front-end utente) con pagine informative e una gestione documentale entrambe con un’area pubblica e un’area privata con contenuti e documenti riservati ai soli utenti inscritti e ad accesso e visibilità differenziate per ruolo di utenza (utente, operatore, amministratore, super amministratore etc)con ruoli e gruppi di utenza personalizzabili. Oltre alle sezioni “news” ed “eventi di interesse” spiccano le due sezioni cuore (“core”) del progetto:

        • Mappa dei servizi: Ricerca delle strutture che offrono servizi sul territorio in base alla localizzazione del luogo in cui vive l’utente e dei servizi richiesti dall’utente stesso;
        • Trova un servizio: Ricerca delle strutture che offrono servizi sul territorio in base alla localizzazione del luogo in cui vive l’utente e in base alla classe di bisogno dell’utente.

      In entrambe le ricerche i risultati sono presentati si in maniera georeferenziata come marker, con descrizione e click, su mappa satellitare “Google” sia come risultato tabulare con possibilità di espandere il risultato prima alla provincia di appartenenza dell’utente e successivamente a tutte le strutture presenti nell’ambito di appartenenza.
      Lo strumento presenta un pannello di controllo (“back-end”) amministrativo, mediante il quale gli operatori, con diversi livelli di operatività a seconda del ruolo e del gruppo di lavoro in cui sono inclusi dal super-amministratore del sistema, possono accedere all’area di lavoro a loro riservata e modificare, mediante un comodo pannello di gestione dei contenuti ( “C.M.S.”), i testi informativi proposti all’utente nonché le news, gli eventi di interesse, i documenti, i dati riguardanti strutture, servizi e la localizzazione delle strutture stesse sul territorio.

      • (06/2007) Analisi progettazione e sviluppo del software "Gestione rendiconti on-line" per la gestione della rendicontazione di qualsiasi tipologia di progetto, inizialmente configurato e personalizzato per i progetti POR. Il sistema prevede la gestione di coordinazione amministrativa e operativa integrate mediante un comodo sistema di utenza con gruppi di lavoro e ruoli all’interno del gruppo di lavoro stesso, nonché la possibilità con un’unica utenza (dati di autenticazione unici per un'unica persona fisica che ricopre più ruoli amministrativi o operativi) di poter lavorare in gruppi e con ruoli diversi su azioni diverse di progetti diversi.
        Il software gestisce, su banca dati Microsoft SQL Server, i dati dei progetti, ogni progetto viene diviso in una o più azioni. Le azione presentano uno o più attuatori che rappresentano il cuore operativo del sistema e sono le uniche realtà che inseriscono i dati dei documenti di spesa. Ciascun Attuatore è supervisionato da un revisore, un revisore quindi può supervisionare e validare i documenti di spesa di più attuatori.
        Sia i progetti che le azioni presentano dei piani dei conti, le voci di costo del piano dei conti delle singole azioni sono relazionate alle voci di costo del piano dei conti del progetto permettendo un controllo di sforamento del tetto (“budget”) delle voci di costo di progetto. Inoltre ad ogni attuatore vengono associate delle voci di costo di azione con un budget massimo su cui può registrare dei documenti di spesa.
        Qualora un attuatore tenta di inserire dei documenti di spesa che creano degli sforamenti sul budget della voce di costo assegnata all’attuatore oppure del budget della voce di costo di azione oppure ancora sul budget della voce di costo di progetto il software rigetta i documenti di spesa fornendo all’operatore la motivazione del rigetto.
        Il sistema presenta un’ampia sezione di reportistica nonché di ricerca fra i documenti di spesa, personalizzati in base al livello di utenza del operatore stesso.
        Nel progetto vengono stabiliti diversi periodi di rendicontazione che potranno essere uguali o diversi per le diverse azioni.
        Nel progetto vengono stabiliti diversi periodi di rendicontazione  per le diverse azioni. Il coordinatore definisce dei periodi sequenziali di rendicontazione per ogni azione. Superato il termine di un periodo le spese introdotte dagli attuatori entro quel periodo non saranno più modificabili dall’attuatore ed entreranno nel processo di rendicontazione.

      • (01/2007) Analisi, progettazione e sviluppo del software con interfaccia web “TEDDY” (European Paediatric Medicines Database – EPMD) database europeo dei farmaci pediatrici. Sistema multilingua per la consultazione e ricerca delle schede dei farmaci pediatrici e dei loro principi attivi disponibili sul territorio della comunità europea.
        Il sistema multilingua fornisce all’utente la possibilità di scegliere la lingua desiderata, con scelta di base (lingua default) prelevata dal browser utente.
        Il sistema presenta un lato pubblico (front-end utente anonimo) che prevede una sezione informativa totalmente gestita da pannello amministrativo e, cuore del sistema, otto modalità di ricerca fra le schede dei principi attivi e dei farmaci inseriti nel sistema. Tali ricerca conducono, in maniera semplice ed intuitiva, alla scheda del principio attivo o del farmaco trovato fornendo la possibilità di visualizzare direttamente tutti i farmaci generici e correlati al farmaco o al principio attivo in visualizzazione.

        Le schede del farmaco e del principio attivo comprendono le seguenti sotto-schede informative:
        • Active Substance
          • General information
            elenco delle informazioni generali del principio attivo;
          • Medicinal products
            elenco dei prodotti medicinali che presentano il principio attivo in dettaglio. L’elenco prensenta paginazione ed ordinamento nonché un filtro per nazione di disponibilità;
          • Developmental status;
          • Mainsafety concerns.
        • Medicinal product
          • General information
            elenco delle informazioni generali del principio attivo;
          • Availability & Leaflets
            elenco dei foglietti informativi per nazione di disponibilità del prodotto medicinale, con la possibilità di scaricare direttamente la versione stampabile del foglietto illustrativo. L’elenco prensenta paginazione ed ordinamento nonché un filtro per nazione di disponibilità;
          • Disease;
          • Indication;
          • Prescription
            elenco delle modalità di prescrizione del prodotto medicinale. L’elenco prensenta paginazione ed ordinamento in base ai gruppi di età o di peso o ancora di superfice corporea;
          • Correlated
            elenco dei prodotti medicinali correlati, che presentano lo stesso principio attivo del farmaco in dettaglio. L’elenco prensenta paginazione ed ordinamento nonché un filtro per nazione di disponibilità;
          • Status;
          • Post-Marketing.

        Il sistema presenta un pannello di controllo riservato (back-end per gli utenti riconosciuti mediante inserimento dei dati personali di autenticazione) mediante il quale è possibile modificare tutti i testi multilingua e le immagini delle pagine informative nonché modificare e tradurre i file di risorse delle parti “statiche” dell’interfaccia, mediante un comodo software desktop scaricabile, insieme ai file da tradurre, direttamente dal pannello di amministrazione stesso. Oltre all’amministrazione dei contenuti informativi, mediante il pannello di amministrazione, avendo i ruoli necessari di accesso, è possibile inserire i dati dettagliati e multilingua dei singoli principi attivi e dei prodotti medicinali correlati.

      • (05/2006) Analisi, progettazione e sviluppo in team con l’ambiente di sviluppo Visual Studio 2005 e linguaggio C# e ASP.NET, del sistema per la gestione, presso gli esercenti affiliati, di pos che, mediante carte magnetiche a punti, riconoscono e registrano l'acquisto del cliente titolare della carta. Tale sistema è costituito da un software amministrativo e dai pos esercenti:

        • Il software amministrativo permette la gestione ed amministrazione centralizzata via web della banca dati, dei fornitori, dei titolari delle carte nonchè degli esercenti e di ogni altro soggetto interessato dal sistema.
        • Il pos rilasciato agli esercente di fornitori affiliati, mediante connettività wireless o cablata, gestisce gli acquisti e le transazioni dei titolari di card, trasferendo i dati alla banca dati centrale.
        • Il sistema mette a disposizione dei clienti titolari di card diversi servizi come: invio sms di conferma acquisti e notifiche importanti, mailing-list ed invio email di notifica, interfaccia web per la gestione degli acquisti effettuati e dello stato della card, etc.

      • (03/2006) Analisi progettazione e sviluppo con l’ambiente Borland Delphi e linguaggio Delphi del software "SGI" per la selezione, scansione, numerazione ed archiviazione digitale delle impegnative mediche, con interfacciamento con file, esportati da AS400, contenenti i dati di verifica delle impegnative e con controllo di coerenza degli importi, ticket e successivo riversamento dei dati su file importabili in AS400. Presenta la gestione della numerazione in base a giorno, mese o anno e permette la gestione dell'archivio delle impegnative anche mediante un visualizzatore client.

      • (05/2005) Analisi progettazione e sviluppo in team  con l’ambiente Borland Delphi e linguaggio Delphi del software "Gestione rendiconti" per la gestione della rendicontazione di progetti POR, EQUAL, etc con la gestione di coordinazione amministrativa e operativa integrate dalla comunicazione delle rendicontazioni e degli aggiornamenti via email o altro supporto, e con la possibilità di stampa di tutti i report delle spese, necessari ad una corretta rendicontazione delle diverse fasi del progetto.

      • (02/2005) Analisi progettazione e sviluppo in Team con l’ambiente Borland Delphi e linguaggio Delphi dell'Email Proxy, software proxy di server POP3 sviluppato con tecnologia InternetDirect (compatibile Linux) che permette l'archiviazione delle email transitate.

      • (2004) Sviluppo di nuove funzionalità e porting del software per la gestione delle visite domiciliari per le Asl su framework Microsoft .Net e base di dati Microsoft SQLServer. Il nuovo software con interfaccia Web fornisce la possibilità di scambiare i dati delle varie parti di cui sono costituite le schede mediche in tempo reale e a distanza.

      • (2004) Analisi, progettazione e sviluppo con l’ambiente Borland Delphi e linguaggio Delphi del Software per la gestione degli archivi personali dei Subacquei con Base-dati su supporto rimovibile (PennaUsb, Removible-Drive, etc) con gestione:

        • Dati personali e medici del sub;
        • Brevetti conseguiti;
        • Equipaggiamento a disposizione;
        • Planner con le revisioni e gli interventi sull’equipaggiamento;
        • Immersioni con dettaglio dei dati dell’immersione e certificazione;
        • Statistiche grafiche sulle immersioni effettuate.

      • (2003) Sviluppo del software per la gestione delle visite di leva militare per la caserma Picca di Bari.

      • (2003) Sviluppo del software per la gestione delle visite domiciliari per le Asl con l'ambiente di sviluppo Delphi e il framework WebSnap su base dati MySql, con interfaccia Web e la possibilità di scambiare i dati delle varie parti di cui sono costituite le schede mediche, in tempo reale e a distanza.

      • (2002) Sviluppo del software per la gestione dei centri estetica con l'ambiente di sviluppo Delphi che comprende le seguenti schede:

        • gestione clienti con scheda cliente ed appuntamenti per cliente;
        • gestione personale con scheda personale ed appuntamenti del personale;
        • gestione trattamenti con planner per i trattamenti dei clienti;

      • (1-2/2002) Docente per il Master di “ Marketing e Management dei Servizi Multimediali per la Cultura”, organizzato dalla MCM Scuola di Formazione Manageriale presso il Centro Formazione Telecom di Bari. Argomenti trattati:

        • Hardware e Sistema Operativo Windows;
        • Reti e Internet; Office Automation (Word, Excel, Access, PowerPoint);
        • Progettazione, creazione e manutenzione di siti web con Macromedia Dreamweaver, Fireworks e Flash.

      • (9/2001) Docente per il Master di " Web Art Director" - II edizione, organizzato dalla MCM Scuola di Formazione Manageriale e svoltisi presso il Centro Formazione Telecom. Contenuti:

        • Ambienti di sviluppo di riferimento: Macromedia DreamWeaver 4.
        • Utilizzo delle Applet Java e del linguaggio Javascript.
        • Grafica e Web: Macromedia Fireworks 4 ed interazione con Macromedia Dreamweaver 4.

      • (2-5/2001) Relatore ad un corso per studenti e docenti di scuole medie e superiori, incorporato nel progetto di costruzione e gestione di un sito web. Programmazione in tecnologia Macromedia DreamWeaver 4.

      • (18/01/2001) Consegue la "Patente Europea del Computer" superando gli esami ECDL (European Computer Driving Licence) organizzati dall'AICA (Associozione italiana Informatica e Calcolo Automatico) e comprensivi dei seguenti argomenti: Reti Informatiche (Information Networks), Basi di Dati (Databases), Fogli Elettronici (Spreadsheets), Presentazioni (Presentation), Gestione documenti (Managing Files), Elaborazione testi (Word Processing).

      • (6/2000) Costruzione, "spalla a spalla" con docenti e studenti, dei siti delle scuole: I.T.I.S. "G. Galileo", S.M.S. "Carano", S.M.S. "Losapio", più un sito di presentazione di Gioia del Colle e delle suddette scuole.
      • (5/2000) Relatore ad un corso per studenti di scuole medie e superiori incorporato nel progetto di costruzione e gestione di un sito web scolastico. Programmazione in tecnologia Macromedia Flash4.

      • (5/2000) Relatore ad un corso di aggiornamento per docenti di scuole medie e superiori a riguardo di "Creazione di pagine internet multimediali (animazioni, audio, interazione con il navigatore), tenutosi presso l'istituto "I.T.I.S. G. Galileo" di Gioia del Colle (BA). Programmazione in tecnologia Macromedia Flash4.
      • (12/1999) Partecipazione con frequenza ad un corso di "linguaggio HTML, linguaggio Java e loro uso per creazione di applet di simulazione di esperimenti di fisica", presso la sez. di Bari dell' INFN

    • AGENZIE SERVIZI

      • ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA DELLA MATERIA (BARI) INFM

        • Servizio d'ordine per il Congresso nazionale INFM Unità di ricerca di Bari "L'UNITA' DI RICERCA INFM DI BARI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE;
        •  (03/2000) Servizio di animazione e guida per la mostra “Frammenti di impara giocando” mostra iterante organizzata dall'INFM (a Bari dall'INFM di BARI). All'animazione erano richieste nozioni di fisica di base e fisica avanzata, nonché una spiccata passione per la divulgazione.

      • ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale)

        • (06/2000) Progettazione, creazione e messa in rete del sito internet www.endasbari.it con tecnologia Asp, Html e Javascript.
        • Collaborazione e consulenze nel campo del Web e dell'informatica.

      • BACKSTAGE

        • (06/2000) Progettazione, creazione e messa in rete del sito internet www.backstagebari.it con tecnologia Flash 4.
        •  (1999/2000) lavori saltuari di assistenza e sicurezza nei "dietro le quinte" delle maggiori sfilate Baresi di alta Moda;

      • S.W.A.

        • Lavori saltuari come autista, recapito pacchi, volantinaggio;
        • (06/1999) Servizio assistenza ad eventi come: Adidas Cup (manifestazione iterante per l'Italia organizzata dall'Adidas).

      • IMAGO - SUMMIT ITALIA

        • Collabora più volte per la distribuzione di volantini pubblicitari e consegna di materiale pubblicitario;
        • Stuart per congressi.

      Hobby

        • Musica;
        • Tracking;
        • Elettronica ed elettrica (apparati ricetrasmettitori, assemblaggio computer, assemblaggio schede elettroniche);
        • Pattinaggio ("street" con pattini in linea);
        • Appassionato lettore di fumetti.

    -[Community]- -[Le mie poesie]-


    Consiglio una risoluzione dello schermo a 1024 per 768 pixel per visualizzare in maniera ottimale il sito.
    FireFox è consigliato per navigare meglio, non solo in questo sito, ma l'intero web.
    E' un browser leggero, pratico e sopratutto sicuro non essendo basato su Microsoft Internet Explorer che risulta essere una delle piattaforme, per la navigazione su internet, più attaccate dagli hacker di tutto il mondo.
    Per cominciare ad utilizzare Mozilla FireFox da ora clicca sul l'immagine sottostante, scaricalo subito ed installalo, tutto ciò ti richiederà pochi minuti ma ti farà risparmiare ore di navigazione lenta e problematica.


     
    Mappa del sito |