www.massimobeschi.it
 Sito personale
 
 Massimo Beschi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Oggi è
Lunedi 5 Giugno
On-Line dal 06/05/2004
 
Contatore visite: 2768589
Grafici statistici visite
 
Designed By
Massimo Beschi
Innovatek Web Solution
 Italian Style 
 

www.massimobeschi.it
SITO >Galleria fotografica >Il mio hangar

Galleria fotografica

[Indietro]

Il mio hangar

Tutti gli aeromodelli che ho costruito e portato in volo Sorriso

Numero di immagini per riga Dimensione delle anteprime

Foto di gruppo
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
L'extra
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Soprannominato il piccolo perchè di 75 cm di apertura alare.
Eagle 25H
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Al momento l'ultimo arrivato ed anche il modello più grande a scoppio che ho. Motorizzato con un vecchio ma eccellente SuperTigre X25 4cc ancora di fattura italiana.
Gee Bee D
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Il primo modello autocostruito in depron a cui ho dedicato un intero album fotografico (Gee Bee D). Difficilissimo da pilotare ma altrettanto bello da vedere in volo. E' stato motorizzato sia con un 350 ridotto con buoni risultati sia con un brushless 400 cassa rotante da 920 giri/volt con cui rendeva molto meglio.
Raven
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Secondo modello realizzato in Depron. Ne ho costruiti 4 tutti egreggiamente volanti. Su questo modello ho imparato le prime figure acrobatiche con grandi soddisfazioni. Motorizzato con un brushless 400 cassa rotante da 920 giri/volt che con un'elica 10x4.7 saliva in verticale che era una bellezza Risata. Anche a questo modello ho dedicato un album intero Raven.
Piper Cub j-3
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Il Piper Cub j-3 M24 della Kyosho, piccolo modello elettrico con cui ho imparato a volare. Molto docile ai comandi e permetteva anche di prendere discrete termiche e salire senza motore vista l'estrema leggerezza e l'ala con un profilo autostabilizzante.
Anche a questo modello ho dedicato un album intero Il mio primo aeromodello il Piper Cub.
"IL" Veleggiatore
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 18 luglio 2006
Modello con cui ho vinto il terzo, il primo ed il secondo posto nell'ordine negli anni 2006, 2007, 2008 alla gara di "Durata in volo" del campo di volo "La Quercia". Mi ha dato grandi soddisfazioni arrivando a fare veleggiate da 30 minuti con una sola salita iniziale a motore di 3 minuti. Le ali che hanno almeno 15 anni o forse più, da 1,70 m di apertura, sono state realizzate da Lelio, modellista d'eccezione, che ringrazio del graditizzimo dono. La fusoliera è interamente realizzata da me in balsa ricoperta da fibra di vetro, su progetto di Harley, mio amico e collega modellista, a cui ho apportato alcune modifiche. Motorizzato con un Axi da 720 giri/volt e due celle lipo da 2000mAh ... non sono riuscito ancora a consumare interamente il pacco batterie in un unico volo Risata. In ordine di volo pesa 700gr tutto compreso Ammiccante
Cessna 177
Clicca per ingrandire
Inserita domenica 10 dicembre 2006
1.70 m di apertura alare, ala in polistirolo rivestita in obece, fusoliera in ABS, motorizzato Magnum xls 46. Il modello si presenta un pò disastrato ma le doti di volo non sono affatto rispecchiate dall'estetica non gradevolissima dovuta a qualche caduta presa dal vecchio proprietario. Il motore risulta un pochino sovradimensionato ma rende il volo di un modello da 3.5 Kg alquanto divertente. Grandi soddisfazioni.
Flip 3D
Clicca per ingrandire
Inserita domenica 10 dicembre 2006
Modello completamente in Balsa da scatola di circa 1.40 m di apertura alare. Appena comperato (usato) vista l'estrema fragilità del modello ho deciso di fibrare l'intera fusoliera con fibra da 160 gr per il muso fino all'attacco del bordo di uscita dell'ala e con 50gr fino hai piani di coda. In questa maniera, oltre ad acquistare grande robustezza ho anche eliminato il piombo messo dal vecchio proprietario in coda per equilibrare il peso del Magnum xls 52 4T che lo motorizza.
Il 3D è assicurato!
Zebrala
Clicca per ingrandire
Inserita venerdì 16 marzo 2007
Delta con finta fusoliera ottenuta da una bottiglia di acqua minerale, ricoperto con dc-fix zebrato.
Motorizzazione motore a spazzole classe 400 con 8 celle NiMh da 1200 mAh.
16/03/2007
Extra 300s
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 29 gennaio 2008
Anche detto "L'extrone" è un modello molto affidabile, apertura di circa 1.4m è di grande dolcezza nella risposta ai comandi anche se alquanto cattivo quando si va di massima escursione. Doti di atterraggio e decollo ottime. Unico neo ... "sneppa" sulle cabrate violente ... ma mi hanno detto che è abbstanza comune negli extra e in realtà io penso ci sia solo da perfezionare allineamenti dei piani inclinazione del motore e posizione del CG per arrivare a manovre perfette, sempre che i pollici siano in grado. :P
Curtiss P40
Clicca per ingrandire
Inserita martedì 3 giugno 2008
Il Curtiss P40 comprato usato un pò disastrato e rimesso a posto almeno per quanto riguarda meccanica e motore. L'ho provato con un OS 70 4T che risulta sovradimensionato e un pò pesantuccio per il modello. Infatti il modello acquista grande velocità ed anche in atterraggio richiede un buon mix Landing e pollici sicuri. Per il resto con escursioni molto ridotte ed una buona quantità di esponenziale il volo è tranquillo e sincero. Poi se si mette anche un DualRate generoso si possono fare manovre anche troppo azzardate per la struttura. Apertura alare 1.60cm circa.
Piper C63 Militare
Clicca per ingrandire
Inserita venerdì 10 ottobre 2008
Il Piper C63 Militare costruito da una scatola gentilmente concessami dal mio amico Lelio poichè aveva già la versione civile, è un ottimo modello. la costruzione è stata abbastanza semplice anche perchè preliminarmente iniziata da Lelio. Una pecca il termoretraibile un pò duretto e poco "retraibile". E' motorizzato con un Magnum 52 4 tempi che è perfetto per le dimensioni e la potenza, ho dovuto solo adattare un pò la posizione del castello motore perchè ho voluto montarlo diritto. Ora la testa del motore spunta furi dalla naca con un effetto veramente bello ed accattivante Ammiccante.

[Indietro]


Consiglio una risoluzione dello schermo a 1024 per 768 pixel per visualizzare in maniera ottimale il sito.
FireFox è consigliato per navigare meglio, non solo in questo sito, ma l'intero web.
E' un browser leggero, pratico e sopratutto sicuro non essendo basato su Microsoft Internet Explorer che risulta essere una delle piattaforme, per la navigazione su internet, più attaccate dagli hacker di tutto il mondo.
Per cominciare ad utilizzare Mozilla FireFox da ora clicca sul l'immagine sottostante, scaricalo subito ed installalo, tutto ciò ti richiederà pochi minuti ma ti farà risparmiare ore di navigazione lenta e problematica.


 
Mappa del sito |