Galleria fotografica
[Indietro]
Gee Bee D
Un pò di storia: il Gee Bee è un ereo concepito, nella prima versione, il 1930 dai fratelli Granville: Zantford, Thomas, Robert, Mark. E' studiato per essere un aereo per gare di velocità ed infatti ne vinsero molte e fissarono diversi record di velocità.
La mia riproduzione è stata realizzata grazie al progetto trovato su www.baronerosso.it del Gee Bee modello D.
Giorno del primo collaudo:
9.30: Metto in carica la batteria in macchina e parto per il campo di volo con la mia ragazza Roberta e con tremila pensieri e dubbi che mi pasano per la testa (ho preso quello, ho preso questo, se questo o quello non vanno ho tutto per ripararli ... etc etc)
10.00: Arrivo al campo. Ecco, come sempre, mi sono scordato una cosa ... la macchina fotografica digitale che fa anche i filmatini ... azzz ... comunque dopo un paio di imprecazioni, cerco di non pensarci. Il tempo è perfetto, leggero venticello quasi costante e sole leggermente coperto a tratti, in maniera da non beccarsi un'insolazione. Nell'attesa che le batterie finiscano di caricare, raccolgo complimenti e dubbi dei vari presenti per il modello e, nel mentre, si accresce la mia tensione sul collaudo ormai prossimo.
10.30: Attacco le batterie, controllo tutti i comandi, e come un flash mi ritrovo a vedere l'istruttore con la radio in una mano, l'altro braccio teso ed il mio Gee Bee che si allontana ... visto il mio innato ottimismo ed il periodo a dir poco sfigato ... mi sono detto fra me e me "ora precipita senza aver fatto nemmeno un metro, si sfrantuma in tanti pezzettini e si rompe anche la ricenvente" ed invece VOLA ... cavolo non ci posso credere ... VOLA ... ed è bellissimo ... sembra quasi un aereo da cartone-animato con quei carrelli e quel muso così "cicciotti". Finito il flash momentaneo, che mi è sembrato durare tutto il tempo che Holly (di "Holly e Benji") ci mette a percorrere dieci metri, ho detto all'istruttore due parole "fallo sfogare" e lui, dopo aver lavorato un attimino sui trim, ci ha dato dentro di acrobazie di cui, sinceramente, non so nemmeno i nomi, tranne looping e volo rovesciato. Avevo quasi le lacrime agli occhi . In una delle acrobazie o visto le ali che si flettevano molto e, come prima, visto il mio solito pessimismo, mi sono detto "ora gli si chiudo le ali, precipita per 30 metri, si sfrantuma in tanti pezzettini e si rompe anche la ricenvente, ma almeno ha volato", però tutto ha retto e ho ringraziato la retina di rinforzo messa nell'ala.
10.35: Primo atterraggio. A detta dell'istruttore non è per niente facile da mettere giù, ed infatti si è preso un bel capitombolo che ha testato la robustezza dei piani di coda. Comunque tutto bene. Primi rilievi immediatamente dopo il volo: il motore era tiepido, su questo temevo molto perchè, nelle prove a terra, scaldava molto con l'elica 1047; le batterie in compenso erano belle calde, ma me lo aspettavo. Camminanvo a 10 cm da terra, con il mio Gee Bee in mano, colmo di gioia e soddisfazione, raccolgo i complimenti dei presenti (per la realizzazione, ovviamente, non per il volo) e rimetto il pacco in carica per il successivo volo sotto i miei pollici.
11.30: Nuovo decollo. Questa volta lancio io e l'istruttore ha i comandi. Riprende il volo ... tutto ok ... passo io ai comandi .... e ... DANNAZIONE quanto è diverso dal mio unico e facilissimo Piper (rtf Cub j-3 M24 Kyosho). Infatti dopo nemmeno 15 secondi necessito di un paio di correzioni dell'istruttore e così via ad intervalli di 15 secondi. Insomma, ogni volta, dopo le prime due virate ed una mezza cabrata, entro in crisi è chiamo aiuto come un poppante ai primi passi che cade e chiama la mamma. Vabbè, comunque, l'ho pilotato ed il fatto che ha volato compensa la mia vergogna per l'inesperienza. Fatto sta che l'ho tenuto su, bene o male, per altri 5 minuti quando passo i comandi all'istruttore per l'atterraggio, che, questa volta, è perfetto!
|
|
Vista superiore |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Prima fase: struttura del modello finita. |
|
|
Vista laterale |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Prima fase: struttura del modello finita. |
|
Vista frontale |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Prima fase: struttura del modello finita. |
|
|
Vista laterale |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Seconda fase: copertura in nastro da pacchi bianco e nastro telato rosso per rendere più resistente a raschi, tesioni e flessioni la struttura e soprattutto l'ala. |
|
Vista superiore laterale |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Seconda fase: copertura in nastro da pacchi bianco e nastro telato rosso per rendere più resistente a raschi, tesioni e flessioni la struttura e soprattutto l'ala. |
|
Vista superiore |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Seconda fase: copertura in nastro da pacchi bianco e nastro telato rosso per rendere più resistente a raschi, tesioni e flessioni la struttura e soprattutto l'ala. |
|
Vista Inferiore |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Seconda fase: copertura in nastro da pacchi bianco e nastro telato rosso per rendere più resistente a raschi, tesioni e flessioni la struttura e soprattutto l'ala. |
|
Vista Inferiore Laterale |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Seconda fase: copertura in nastro da pacchi bianco e nastro telato rosso per rendere più resistente a raschi, tesioni e flessioni la struttura e soprattutto l'ala. |
|
Fasi di preparazione |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Preparativi per il volo (si vede anche il mio Piper da scuola ... nel caso il collaudo non fosse andato bene, almeno il morale lo potevo recuperare un tantino con un voletto tranquillo). Controllo generale dell'assemblaggio, inserimento batterie, controlli piani mobili, controllo comandi. |
|
Fasi di preparazione in pista |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Preparativi per il volo in pista ... io sono in canottiera e l'istruttore controlla se i comandi sono ok.
|
|
|
In volo |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
|
|
In Volo |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
|
|
In Volo |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
|
|
Rientro |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
Fase di preparazione all'atterraggio. |
|
|
|
Recupero |
 |
Inserita domenica 24 luglio 2005
|
La mia postura sembra molto particolare ma vi assicuro che è solo una fase dinamica della mia camminata a 10cm da terra per la felicità. |
|
[Indietro]
|